Ho comprato casa!...e ora?
- Paola Damiani
- 10 mar 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 apr 2020

Un appartamento da ristrutturare
Ieri ho incontrato Marco, ci siamo visti in un bar e abbiamo preso un caffè -Io in realtà ho preso un affogato al caffè- per parlare della ristrutturazione della sua nuova casa. Già, perché Marco è un mio cliente, ha comprato qualche mese fa un appartamentino nel rione Testaccio a Roma, 60 mq, all'ultimo piano, il quarto, di una palazzina a corte tipica del rione. Dopo aver comprato casa qualche mese fa mi ha contattata per avere un primo parere da un architetto, ci siamo fatti una chiacchierata e nei giorni successivi gli ho presentato un paio di idee su come sistemare l’appartamento, nonché un’idea della spesa che avrebbe dovuto affrontare. E' seguito un periodo di grande indecisione sul da farsi, dei tentativi di affrontare i lavori di ristrutturazione in proprio, senza un tecnico di supporto, e poi la decisione di affidarmi il progetto di ristrutturazione. Il fatto è che Marco non sa cosa succederà nei prossimi mesi e anni, metterà su famiglia? Vivrà da solo? Con un coinquilino? Con una compagna?

Qual è la casa giusta?
Marco non sa che di che tipo di casa avrà bisogno, non sa se vuole un bilocale -camera, salotto, cucina e bagno- o un trilocale -due camere, salotto con angolo cottura, bagno- ed è difficile prendere una decisione quando c’è in ballo la spesa di una ristrutturazione. Allora abbiamo deciso di rimandare la decisione: abbiamo concordato che andremo avanti su entrambe le proposte progettuali, chiederemo i preventivi per entrambe le soluzioni progettuali in modo da poter valutare tutti gli aspetti -anche quello economico- Per prima cosa ho buttato giù alcune idee e spunti progettuali che avevo in mente, però non ero sicura di aver centrato le sue esigenze, così gli ho sottoposto un questionario riguardo alle sue abitudini in casa e alle sue aspettative, che mi ha chiarito molto le idee.
Comments